• Organizzato da:
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La patologie cardiovascolari e pneumologiche continuano a rappresentare la principale causa di mortalità e morbilità in Italia e nel mondo. Sono ormai numerosi gli studi clinici che hanno mostrato che un adeguato trattamento farmacologico produce una riduzione della morbilità e mortalità coronarica in prevenzione primaria e secondaria, diventa pertanto fondamentale una stretta sinergia fra le figure professionali coinvolte, con un rapporto diretto Ospedale-Territorio. 
Argomenti di discussione saranno la gestione clinico terapeutica dei pazienti a rischio cardiovascolare con una particolare focus sul trattamento delle dislipidemie, dell’ipertensione con un focus particolare al contributo medico dell’attività fisica. Verrà trattata la gestione del paziente con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e con Asma in tutti i suoi aspetti sia nelle fasi di riacutizzazioni che nelle fasi croniche, con un particolare focus sulla terapia fino ad arrivare alla gestione delle nuove terapie.
Altro argomento importante trattato sarà anche la disassuefazione al fumo, elemento negativo implicato anche nelle complicanze cardiovascolari. 
L’evento proposto si concentrerà sull'esplorazione delle interazioni tra cuore e polmone, evidenziando l'importanza che le stesse possano fornire soluzioni clinico-terapeutiche.
L’obiettivo dell’evento sarà quello di condividere conoscenze e competenze per promuovere la collaborazione e la discussione tra diverse figure specialistiche e il Medico di Medicina Generale.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:
Dott. Carlo Sponzilli
Dott. Massimo Verga

FACULTY:
Dott. Carlo Sponzilli
Dott. Massimo Verga

Programma

Ore 08.30 – 08.45 Apertura della Segreteria e registrazione dei Partecipanti

I Sessione: ASMA e BPCO
Ore 08.45 – 09.45
Asma e Bpco Patient Focused - Massimo Verga
Ore 09.45 – 10.00 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Carlo Sponzilli, Massimo Verga
Ore 10.00 – 10.30 Fumo di sigaretta e fumo elettronico: una nuova epidemia?! - Massimo Verga
Ore 10.30 - 10.40 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Carlo Sponzilli, Massimo Verga 
Ore 10.40 –11.00 Situazione real life: il paziente fumatore con BPCO e relative terapie - Massimo Verga
Ore 11.00 - 11.15 Coffee Break

II Sessione: LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Ore 11.15 – 11.45 
L’importanza dell’attività fisica come contributo alla terapia medica - Carlo Sponzilli
Ore 11.45 - 12.00 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Carlo Sponzilli, Massimo Verga 
Ore 12.00 – 12.45 Obiettivi di trattamento delle dislipidemie e dell’ipertensione nella prevenzione primaria - Carlo Sponzilli
Ore 12.45 - 13.00 Discussione (sulle tematiche precedenti) - Carlo Sponzilli, Massimo Verga 
Ore 13.00 –14.00 TAVOLA ROTONDA: COME MIGLIORARE IL RAPPORTO COL MEDICO DI BASE - Carlo Sponzilli, Massimo Verga 
Ore 14.00 - 14:15 Questionario ECM
Ore 14.15 Chiusura evento

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione